Event has already taken place!
luglio 2022
Nessun Evento programmato per ora
giugno 2022
Nessun Evento programmato per ora
novembre 2021
Accedi all'evento
Trasmissione radiofonica: Radio Coperativa (92.7 Mhz) Partecipano: Paolo Magaudda, Luca Sterchele, Angela M. Toffanin e Francesca Alice Vianello (Univ. di Padova).
Accedi all'evento
Trasmissione radiofonica: Radio Coperativa (92.7 Mhz)
Partecipano: Paolo Magaudda, Luca Sterchele, Angela M. Toffanin e Francesca Alice Vianello (Univ. di Padova).
Accedi all'evento virtuale
RUN
Health Guidelines for this Event
Orario
(Lunedì) 12:30 - 13:30
Accedi all'evento
Sede: Sala delle Edicole, Dipartimento Fisppa, Arco Valaresso, Piazza Capitaniato, Padova Partecipano: Vincenzo Romania (Univ. di Padova) e altri ospiti.
Accedi all'evento
Sede: Sala delle Edicole, Dipartimento Fisppa, Arco Valaresso, Piazza Capitaniato, Padova
Partecipano: Vincenzo Romania (Univ. di Padova) e altri ospiti.
Health Guidelines for this Event
Orario
(Mercoledì) 17:00 - 19:00
Accedi all'evento
Stefano Allievi, Gianpiero Dalla Zuanna e Angela M. Toffanin discutono sulla mobilità umana e migrazioni, a partire dal libro di Stefano Allievi “Torneremo a percorrere le strade del mondo” e
Accedi all'evento
Stefano Allievi, Gianpiero Dalla Zuanna e Angela M. Toffanin discutono sulla mobilità umana e migrazioni, a partire dal libro di Stefano Allievi “Torneremo a percorrere le strade del mondo” e da risultati di ricerche recenti
Indirizzo
Sala delle Edicole Arco Valaresso, Piazza Capitaniato, Padova
Ateneo/i coinvolto/i
Università di Padova
Dipartimento/i coinvolto/i
Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISPPA)
Docente referente/organizzatore dell’iniziativa
Stefano Allievi
Health Guidelines for this Event
Orario
(Martedì) 17:00 - 20:00
09nov11:0016:00IL CARCERE AL TEMPO DEL COVIDRiflettere sulla società nell’epoca della pandemia
Accedi all'evento
Sede: Comune di Padova Partecipano: Francesca Vianello (Università di Padova). Antonio Bincoletto (Garante delle persone private della libertà, Padova), Jessica Lorenzon (CNUPP) e altri ospiti.
Accedi all'evento
Sede: Comune di Padova
Partecipano: Francesca Vianello (Università di Padova). Antonio Bincoletto (Garante delle persone private della libertà, Padova), Jessica Lorenzon (CNUPP) e altri ospiti.
Health Guidelines for this Event
Orario
(Martedì) 11:00 - 16:00
Accedi all'evento
La sezione di Sociologia del Dipartimento FISSPA (Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia applicata) organizza un Ciclo di seminari tematici aperti al pubblico. Il ciclo sarà dall’8 al 15 novembre 2021
Accedi all'evento
La sezione di Sociologia del Dipartimento FISSPA (Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia applicata) organizza un Ciclo di seminari tematici aperti al pubblico. Il ciclo sarà dall’8 al 15 novembre 2021 e prevede un incontro online, cinque incontri in presenza in sale cittadine e una discussione tematica via radio.
Indirizzo
Comune di Padova
Ateneo/i coinvolto/i
Università degli studi di Padova
Dipartimento/i coinvolto/i
Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISPPA)
Docente referente/organizzatore dell’iniziativa
Stefano Allievi
Destinatari dell’iniziativa
Cittadinanza, mondo del terzo settore e del volontariato, studenti delle scuole medie superiori, figure istituzionali del Comune.
Altri soggetti/istituzioni coinvolti
Comune di Padova; CNUPP-Conferenza nazionale dei delegati dei rettori per i poli universitari penitenziari; CAV-Centro donna Padova Auser; Servizio di pronto intervento sociale del Comune di Venezia; Facoltà teologica del triveneto; Radio cooperativa.
Health Guidelines for this Event
Orario
(Lunedì) 11:30 - 17:30
Accedi all'evento
Foto: Unfpa2021 Quanto la pandemia ha complicato la condizione delle donne in situazione di violenza? Quali risposte politiche e misure di intervento
Accedi all'evento
Foto: Unfpa2021
Quanto la pandemia ha complicato la condizione delle donne in situazione di violenza? Quali risposte politiche e misure di intervento sono state messe in atto per sostenerle? Come è cambiato il sistema antiviolenza del nostro paese?
Quali risorse hanno dovuto e saputo mettere in atto i Centri Antiviolenza
per affrontare il nuovo scenario?
L’iniziativa è l’occasione per riflettere su criticità e punti di forza del sistema antiviolenza italiano, anche alla luce del processo di regolamentazione politica e amministrativa in atto.
Indirizzo
Sala Paladin – Palazzo Moroni, via del Municipio, 1 – Padova
Ateneo/i coinvolto/i
Università di Padova
Dipartimento/i coinvolto/i
Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISPPA)
Partecipano
Angela M. Toffanin (Dip. Fisppa, Università di Padova)
Mariangela Zanni (Centro Veneto Progetti Donna)
Per informazioni
[email protected]
Health Guidelines for this Event
Orario
(Lunedì) 11:00 - 17:00
Accedi all'evento
WEBINAR ONLINE Seminario organizzato da Claudia Mantovan (Università di Padova) con la partecipazione di Alberto Favaretto (Responsabile del Servizio Pronto Intervento Sociale, Inclusione e Mediazione del Comune di Venezia).
Accedi all'evento
WEBINAR ONLINE
Seminario organizzato da Claudia Mantovan (Università di Padova) con la partecipazione di Alberto Favaretto (Responsabile del Servizio Pronto Intervento Sociale, Inclusione e Mediazione del Comune di Venezia).
Il seminario è stato organizzato con i fondi del Corso di laurea triennale in Scienze dell’educazione e della formazione dell’Università di Padova, sede di Rovigo.
Ateneo/i coinvolto/i
Università di Padova
Dipartimento/i coinvolto/i
Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISPPA)
Docente referente/organizzatore dell’iniziativa
Claudia Mantovan
Destinatari dell’iniziativa
Studentesse e studenti, operatrici e operatori sociali, persone interessate al tema
Altri soggetti/istituzioni coinvolti
Comune di Venezia
Accedi all'evento virtuale
RUN
Event has already taken place!
Orario
(Lunedì) 08:00 - 18:00
Accedi all'evento
WEBINAR ONLINE La crisi pandemica ha cambiato l’agenda sociale e culturale del presente, mettendo al centro i bisogni più che i meriti delle persone, l’attenzione alla vulnerabilità più che
Accedi all'evento
WEBINAR ONLINE
La crisi pandemica ha cambiato l’agenda sociale e culturale del presente, mettendo al centro i bisogni più che i meriti delle persone, l’attenzione alla vulnerabilità più che l’imperativo all’eccellenza, la tensione alla cura più che la ricerca della performance ad ogni costo, lo spirito di servizio alla comunità più che il successo personale. A questi temi è dedicato il webinar di Salvatore Cingari (Università per Stranieri di Perugia), a partire dal suo volume “La meritocrazia” (Roma 2020). Interverrà Enrico Mauro (Università del Salento). Coordina Davide Borrelli (Università Suor Orsola Benincasa di Napoli)
Ateneo/i coinvolto/i
Università Suor Orsola Benincasa, Università per Stranieri Perugia
Dipartimento/i coinvolto/i
Scienze formative, psicologiche e della comunicazione (Università Suor Orsola Benincasa di Napoli), Scienze umane e sociali (Università per Stranieri di Perugia)
Docente referente/organizzatore dell’iniziativa
Davide Borrelli
Destinatari dell’iniziativa
Studenti, Decisori politici, Giornalisti, Amministratori pubblici
Accedi all'evento virtuale
RUN
Event has already taken place!
Orario
(Giovedì) 08:00 - 18:00
ottobre 2021
Accedi all'evento
Accedi all'evento
Accedi all'evento virtuale
RUN
Orario
(Giovedì) 10:00 - 18:00
settembre 2021
Accedi all'evento
Accedi all'evento
Orario
(Venerdì) 15:00 - 18:00
Organizzatore
Altafomazione - Imam[email protected]
agosto 2021
Nessun Evento programmato per ora
luglio 2021
giugno 2021
Accedi all'evento
Relatori
Accedi all'evento
Relatori
Prof.ssa Milena Santerini
Estremismo
Prof. Paolo Branca
Stefano Pasta su Radicalizzazione online
Accedi all'evento virtuale
RUN
Event has already taken place!
Orario
Tutti i giorni (Lunedì)
Organizzatore
Primed Staff
Accedi all'evento
RELATORI Prof.ssa Sumaya Abdel Qader La donna nell’Islam e L’abbigliamento femminile islamico Prof.ssa Maria Chiara Giorda Diversità religiosa negli spazi pubblici
Accedi all'evento
RELATORI
Prof.ssa Sumaya Abdel Qader
La donna nell’Islam e L’abbigliamento femminile islamico
Prof.ssa Maria Chiara Giorda
Diversità religiosa negli spazi pubblici
Accedi all'evento virtuale
RUN
Event has already taken place!
Orario
Tutti i giorni (Lunedì)
Organizzatore
Primed Staff
Accedi all'evento
RELATORI Romeo Astorri Festività, simboli e insegnamento della religione nelle scuole pubbliche Prof.ssa Maria Chiara Giorda Le mense scolastiche e la diversità religiosa
Accedi all'evento
RELATORI
Romeo Astorri
Festività, simboli e insegnamento della religione nelle scuole pubbliche
Prof.ssa Maria Chiara Giorda
Le mense scolastiche e la diversità religiosa
Prof. Paolo Branca
Prevenzione e contrasto di ogni forma di estremismo
Accedi all'evento virtuale
RUN
Event has already taken place!
Orario
Tutti i giorni (Lunedì)
Organizzatore
Primed Staff
Accedi all'evento
Relatori
Accedi all'evento
Relatori
Prof. Antonio Cuciniello
Approccio interculturale e libri di testo e Didattica dell’italiano agli alunni arabofoni
Prof.ssa Anna Granata
L’Islam “di seconda generazione” nel contesto scolastico
Accedi all'evento virtuale
RUN
Event has already taken place!
Orario
Tutti i giorni (Lunedì)
Organizzatore
Primed Staff
mag 2021
Accedi all'evento
Relatori
Accedi all'evento
Relatori
Prof. Steafano Pasta
I musulmani in Italia
Prof.ssa Anna Granata
Crescere con l’Islam, sfide e risorse delle nuove generazioni
Prof. Davide Tacchini
Abbiamo sempre bisogno di un nemico? Mobilità umana e conflitti sociali verso gli anni’20 del XXI Secolo
Accedi all'evento virtuale
RUN
Event has already taken place!
Orario
Tutti i giorni (Lunedì)
Organizzatore
Primed Staff
26mag17:0019:00Evento VirtualeTHE SUB-SAHARAN SPACESpring Edition
Accedi all'evento
Scientific Planning Committee: Flavia Cortelezzi Università degli
Accedi all'evento
Scientific Planning Committee:
Flavia Cortelezzi Università degli Studi dell’Insubria
Alessandro Ferrari Università degli Studi dell’Insubria
Jinan Limam Universitè de Chartage
Mohamed Moaquit Emeritus Universitè de Casablanca, Hassan II
Roula Talhouk Universitè Saint-Joseph, Beirut, Ilaria Valenzi Redesm
speakers:
Abbas Abakar Abbas
Université de N’Djaména, Ciad: “Les jeunes faces à l’extrémisme islamiste dans les pays du bassin du Lac Tchad et au Sahel”
Seyni Moumouni
Université Abdou Moumouni, Niamey – Niger: “Enjeux sécuritaires au Sahel”
chair:
Norbert Litoing
Harvard Divinity School
date:
April 14
15:00 – 16:30 (Rome CET)
webinar language:
FRANÇAIS
(with English translation)
Information and Zoom link: [email protected]
LINK ZOOM: https://us02web.zoom.us/j/327598981
Accedi all'evento virtuale
RUN
Event has already taken place!
Orario
(Mercoledì) 17:00 - 19:00 CET
Organizzatore
Primed Staff
Accedi all'evento
Relatori
Accedi all'evento
Relatori
Prof. Paolo Branca
Civiltà arabo-islamica- una storia interculturale e Interdisciplinarità
Prof.ssa Milena Santerini
Competenze interculturali
Accedi all'evento virtuale
RUN
Event has already taken place!
Orario
Tutti i giorni (Lunedì)
Organizzatore
Primed Staff
21mag17:3019:00Evento VirtualeTHE MEDITERRANEAN AND THE OIL QUESTIONSpring Edition
Accedi all'evento
Scientific Planning Committee: Flavia Cortelezzi Università degli
Accedi all'evento
Scientific Planning Committee:
Flavia Cortelezzi Università degli Studi dell’Insubria
Alessandro Ferrari Università degli Studi dell’Insubria
Jinan Limam Universitè de Chartage
Mohamed Moaquit Emeritus Universitè de Casablanca, Hassan II
Roula Talhouk Universitè Saint-Joseph, Beirut, Ilaria Valenzi Redesm
speakers:
Giacomo Luciani
Science PO-Paris: “The Mediterranean and the decline of the hydrocarbons age”
Leila Benali
International Energy Forum: “Carbon neutrality and Hydrocarbons: implications for policies and players’ strategies”
Eugene Senseing
Notre Dame University – Louaize: “What’s Faith Got to Do with it? Rule of Law, and the Extractive Industries in the MENA Region”
chair:
Giuseppe Porro
Università degli Studi dell’Insubria
date:
May 21
17:30 – 19:00 (Rome CET)
webinar language:
ENGLISH
Accedi all'evento virtuale
RUN
Event has already taken place!
You are the moderator of this event. Access the live stream
Orario
(Venerdì) 17:30 - 19:00 CET
Organizzatore
Primed Staff
21mag17:0019:00Evento VirtualeSTUDENTI MUSULMANI A SCUOLAPresentazione del libro
Accedi all'evento
STUDENTI MUSULMANI A SCUOLA Pluralismo, religioni e intercultura a cura di: Antonio Cuciniello, Stefano Pasta
Accedi all'evento
STUDENTI MUSULMANI A SCUOLA
Pluralismo, religioni e intercultura a cura di:
Antonio Cuciniello, Stefano Pasta
SALUTI
Antonella CUTRO
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Roberto MAZZOLA
Ordinario di Diritto ecclesiastico e interculturale
Università del Piemonte Orientale, Responsabile scientifico PriMED
INTRODUZIONE
Milena SANTERINI
Ordinaria di Pedagogia, Università Cattolica del Sacro Cuore
direttrice Centro di Ricerca sulle Relazioni Interculturali
NE DISCUTONO CON I CURATORI ANTONIO CUCINIELLO E STEFANO PASTA
Stefano ALLIEVI
Ordinario di Sociologia, Università degli Studi di Padova
Paolo BRANCA
Associato di Lingua e Letteratura Araba, Università Cattolica del Sacro Cuore
Accedi all'evento virtuale
RUN
Event has already taken place!
Orario
(Venerdì) 17:00 - 19:00
Organizzatore
Primed Staff
Accedi all'evento
Accedi all'evento
Accedi all'evento virtuale
RUN
Event has already taken place!
Orario
(Venerdì) 09:30 - 12:30
Luogo
Università degli Studi di Milano
Organizzatore
Primed Staff
Accedi all'evento
Modera
Accedi all'evento
Modera
Prof. Nicola Colaianni
Già Ordinario di dir. ecclesiastico.
Magistrato Corte di Cassazione
Intervengono
Pastore Luca Negro
Presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia
Mons. Giuseppe Satriano
Arcivescovo metropolita di Bari-Bitonto
Dott. Abdellah Redouane
Segretario Generale del Centro Islamico Culturale d’Italia
Dott. Massimo Cozzolino
Segretario Generale Confederazione Islamica Italiana
Dott. Yassine Lafram
Presedentte dell’Unione delle Comunità Islamiche d’Italia
Accedi all'evento virtuale
RUN
Event has already taken place!
Orario
(Mercoledì) 15:00 - 18:00
Organizzatore
Primed Staff
10mag17:3019:00Evento VirtualeTHE ROLE OF MEDITERRANEAN TURKEYSpring Edition
Accedi all'evento
Scientific Planning Committee: Flavia Cortelezzi Università degli
Accedi all'evento
Scientific Planning Committee:
Flavia Cortelezzi Università degli Studi dell’Insubria
Alessandro Ferrari Università degli Studi dell’Insubria
Jinan Limam Universitè de Chartage
Mohamed Moaquit Emeritus Universitè de Casablanca, Hassan II
Roula Talhouk Universitè Saint-Joseph, Beirut, Ilaria Valenzi Redesm
speakers:
Ayşegül Tansen
Istanbul Bar Association: “Public powers in Turkey: a short evaluation”
Talip Küçückan
Marmara University, Istanbul:
“How to be modern, secular and Muslim? Turkey between Europe and Middle East”
Necdet Saǧlam
Analodu University, Eskisehir: “The economic relation of Turkey with Mediterranean countries”
chair:
James Toronto
Brigham Young University
date:
May 10
17:30 – 19:00 (Rome CET)
webinar language:
ENGLISH
Accedi all'evento virtuale
RUN
Event has already taken place!
You are the moderator of this event. Access the live stream
Orario
(Lunedì) 17:30 - 19:00 CET
Organizzatore
Primed Staff
06mag18:0020:00Evento VirtualeSTUDENTI MUSULMANI A SCUOLAPresentazione del libro
Accedi all'evento
Studenti musulmani a scuola Pluralismo, religioni e intercultura a cura di: Antonio Cuciniello, Stefano Pasta INTERVENGONO:
Accedi all'evento
Studenti musulmani a scuola
Pluralismo, religioni e intercultura a cura di:
Antonio Cuciniello, Stefano Pasta
INTERVENGONO:
Giovanna Balzanò
– Rete Dialogues
Antonio Cuciniello
Assegnista di ricerca in Storia dei Paesi arabi
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Stefano Pasta
Ricercatore in Didattica e Pedagogia speciale
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Modera
Cenap Aydin
Istituto Tevere
Accedi all'evento virtuale
RUN
Event has already taken place!
Orario
(Giovedì) 18:00 - 20:00
Organizzatore
Primed Staff
06mag17:3019:00Evento VirtualeTHE MENA COUNTRIES AND AGENDA 2030Spring Edition
Accedi all'evento
Scientific Planning Committee: Flavia Cortelezzi Università degli
Accedi all'evento
Scientific Planning Committee:
Flavia Cortelezzi Università degli Studi dell’Insubria
Alessandro Ferrari Università degli Studi dell’Insubria
Jinan Limam Universitè de Chartage
Mohamed Moaquit Emeritus Universitè de Casablanca, Hassan II
Roula Talhouk Universitè Saint-Joseph, Beirut, Ilaria Valenzi Redesm
speakers:
Najat Rochdi
UN Deputy Special Coordinator for Lebanon: “Agenda 2030 implementation in a complex setting”
Alessandro Mrakic
UNDP Regional Boureau for Arab States: “Nine years to 2030: Could the current COVID-19 pandemic crisis be considered an opportunity or only an additional crisis distancing the Arab States region from the achievement of the Sustainable Development Goals?”
Radia Sedaoui
UN Economic Social Commission of West Asia: “Energy Transition in the MENA Region: Challenges and Opportunities for a Just Transition”
chair:
Giovanni Camilleri
Agenda 2030 Expert
date:
May 6
17:30 – 19:00 (Rome CET)
webinar language:
ENGLISH
Accedi all'evento virtuale
RUN
Event has already taken place!
You are the moderator of this event. Access the live stream
Orario
(Giovedì) 17:30 - 19:00 CET
Organizzatore
Primed Staff
aprile 2021
29apr15:0017:30Evento VirtualeTHE CASE OF TUNISIA: BILAN DE LA TRANSITIONSpring Edition
Accedi all'evento
Scientific Planning Committee: Flavia Cortelezzi Università degli
Accedi all'evento
Scientific Planning Committee:
Flavia Cortelezzi Università degli Studi dell’Insubria
Alessandro Ferrari Università degli Studi dell’Insubria
Jinan Limam Universitè de Chartage
Mohamed Moaquit Emeritus Universitè de Casablanca, Hassan II
Roula Talhouk Universitè Saint-Joseph, Beirut, Ilaria Valenzi Redesm
speakers:
Wahid Ferchichi
Université de Chartage: “10 ans de legislation en matière de libértes!”
Jinan Limam
Université de Chartage: “La sécularisation en Tunisie, le bilan contrasté de la transition”
chair:
Anne Fornerod
Université de Strasbourg/CNRS – UMR
date:
April 14
15:00 – 16:30 (Rome CET)
webinar language:
FRANÇAIS
(with English translation)
Information link: [email protected]
Zoom link: https://us02web.zoom.us/j/327598981
Accedi all'evento virtuale
RUN
Event has already taken place!
You are the moderator of this event. Access the live stream
Orario
(Giovedì) 15:00 - 17:30 CET
Organizzatore
Primed Staff
19apr17:3019:00Evento VirtualeTHE MENA REGION: ECONOMIES AND RELATIONS WITH EUSpring Edition
Accedi all'evento
Scientific Planning Committee: Flavia Cortelezzi Università degli
Accedi all'evento
Scientific Planning Committee:
Flavia Cortelezzi Università degli Studi dell’Insubria
Alessandro Ferrari Università degli Studi dell’Insubria
Jinan Limam Universitè de Chartage
Mohamed Moaquit Emeritus Universitè de Casablanca, Hassan II
Roula Talhouk Universitè Saint-Joseph, Beirut, Ilaria Valenzi Redesm
speakers:
Lucio Landi
UPB- Italia: “The European Union’s European Neighbourhood Policy (ENP) and the Mediterranean countries: the Union for the Mediterranean”
Valeria Talbot
ISPI: “Between geopolitics and geoeconomics: the MENA region in time of pandemic”
chair:
Giuseppe Colangelo
Università degli Studi dell’Insubria
date:
April 14
17:30 – 19:00 (Rome CET)
webinar language:
ENGLISH
Accedi all'evento virtuale
RUN
Event has already taken place!
You are the moderator of this event. Access the live stream
Orario
(Lunedì) 17:30 - 19:00 CET
Organizzatore
Primed Staff
14apr17:3019:00Evento VirtualeTHE MEDITERRANEAN “YOUNG GENERATIONS”Spring Edition
Accedi all'evento
Scientific Planning Committee: Flavia Cortelezzi Università degli
Accedi all'evento
Scientific Planning Committee:
Flavia Cortelezzi Università degli Studi dell’Insubria
Alessandro Ferrari Università degli Studi dell’Insubria
Jinan Limam Universitè de Chartage
Mohamed Moaquit Emeritus Universitè de Casablanca, Hassan II
Roula Talhouk Universitè Saint-Joseph, Beirut, Ilaria Valenzi Redesm
speakers:
Roberta Ricucci
Università degli Studi di Torino: “Religious belonging among young people with a migratory background. Comparing and contrasting Muslims and Christians”
Roula Abi Habib Khoury
Université Saint-Joseph, Beirut: “New forms of religiosity and political idealism in Lebanese youth”
chair:
Maria Chiara Giorda
Università degli Studi di Roma Tre
date:
April 14
17:30 – 19:00 (Rome CET)
webinar language:
ENGLISH
Accedi all'evento virtuale
RUN
Event has already taken place!
You are the moderator of this event. Access the live stream
Orario
(Mercoledì) 17:30 - 19:00 CET
Organizzatore
Primed Staff
Accedi all'evento
Accedi all'evento
II Modulo
Modera
Prof. Silvio Ferrari
Già Ordinario di Diritto e religioni UniMilano
Intervengono
Dott. Michele Partipilo
Capo redattore Gazzetta del Mezzogiorno
L’informazione durante l’emergenza del Covid-19
Prof. Paolo Naso
Docente di Scienza Politica, Università La Sapienza, Roma
Islam e informazione durante le emergenze
Dott.ssa Simona Attollino
Ph.D., Assegnista di ricerca Diritto ecclesiastico e canonico LUM
La libertà di manifestazione pubblica del culto al tempo della pandemia: la questione religiosa come “fatto comunitario”
Prof.ssa Anna Gianfreda
Associato Diritto ecclesiastico e canonico UniCatt
Riti funebri e luoghi cimiteriali: uno stress test per la libertà religiosa in epoca di pandemia
Orario
(Venerdì) 14:30 - 17:30
Accedi all'evento
Accedi all'evento
Accedi all'evento virtuale
RUN
Event has already taken place!
You are the moderator of this event. Access the live stream
Orario
(Giovedì) 16:00 - 19:00
marzo 2021
Accedi all'evento
Accedi all'evento
I Modulo
Modera
Prof. Nicola Colaianni
Già Ordinario di diritto ecclesiastico, Magistrato Corte di Cassazione
Intervengono
Prof. Luigi Ferrajoli
Emerito Filosofia del diritto Roma Tre
Tutela dei diritti fondamentali tra emergenza e libertà al tempo del Covid-19
Prof. Massimo Villone
Emerito di Diritto costituzionale UniNa Federico II
Tutela costituzionale dei diritti durante le emergenze
Prof. Ugo Villani
Emerito di Diritto internazionale UniBa
Tutela internazionale dei diritti fondamentali al tempo del Covid-19
Prof. Vincenzo Pace
Ordinario di Sociologia delle religioni Università di Padova
Religioni e emergenza: prospettive sociologiche
Orario
(Sabato) 09:30 - 12:30
26mar15:0017:30Evento VirtualeANTI-GENDER, PLURALISMO, DEMOCRAZIA SESSUALECICLO DI SEMINARI ONLINE
Accedi all'evento
L’IMPATTO NELLA SCUOLA ITALIANA DELLA PROTESTA ANTI-GENDER Negli ultimi anni abbiamo assistito a numerose
Accedi all'evento
L’IMPATTO NELLA SCUOLA ITALIANA DELLA PROTESTA ANTI-GENDER
Negli ultimi anni abbiamo assistito a numerose proteste contro l’entrata del cosiddetto gender nella scuola italiana, anche con il coinvolgimento di genitori e insegnanti. Gli effetti di queste mobilitazioni sono ben visibili. Lo dimostra la crescente difficoltà di promuovere nelle scuole iniziative educative e programmi contro le discriminazioni di genere e sessuali, bollati dai loro detrattori come canali di infiltrazione dell’ideologia gender. In che modo questa protesta ridefinisce le pratiche e gli orientamenti educativi nella scuola? Ne parliamo in una tavola rotonda con studiose/i e operatori/trici scolastiche.
Introduce e coordina
Partecipano
FRANCESCA CRIVELLARO (Università di Bologna – CSGE)
DAVIDE ZOTTI (Insegnante, Trieste)
LUCIA CIBIN (Dirigente scolastica, Pordenone)
ANDREA CIANI (Università di Bologna – CSGE)
Per partecipare è necessario iscriversi compilando il modulo online
Per informazioni scrivere a [email protected]
Accedi all'evento virtuale
RUN
Event has already taken place!
You are the moderator of this event. Access the live stream
Orario
(Venerdì) 15:00 - 17:30
Accedi all'evento
Accedi all'evento
I Modulo
Venerdì 26 Marzo 2021 (ore 14.30)
Saluti introduttivi
Prof. Antonello Garzoni
Magnifico Rettore Università LUM
Prof. Roberto Martino
Direttore del Dip. Scienze Giuridiche e dell’Impresa Università LUM
Presentazione del corso
Prof. Roberto Mazzola
Coordinatore nazionale progetto PriMED
Prof. Nicola Colaianni
Già Ordinario di Diritto ecclesiastico UniBa, Magistrato Corte di Cassazione
Prof.ssa Carmela Ventrella
Ordinario di Diritto ecclesiastico e canonico UniBa Prof. Francesco Alicino
Coordinatore Unità LUM Progetto PriMED
Dott.ssa Simona Attollino
Ph.D., Assegnista di ricerca Diritto ecclesiastico e canonico LUM
Dott.ssa Vera Valente
Ph.D., Coordinatore scientifico School of Law LUM
Orario
(Venerdì) 14:30 - 17:30
Accedi all'evento
Accedi all'evento
Accedi all'evento virtuale
RUN
Event has already taken place!
You are the moderator of this event. Access the live stream
Orario
(Giovedì) 16:00 - 19:00
Accedi all'evento
Venerdì 19
Accedi all'evento
Venerdì 19 marzo | ore 17:30-19:30 | diretta QUI
Introduce e modera
Roberta Ricucci | Unito, Dipartimento di Culture, Politica e Società, Progetto Primed
Wisam Zreg | Unito, Dipartimento di Giurisprudenza
Yassine Lafram | Presidente UCOII
Anass Hanafi | Network Italiano dei Leader per l’inclusione
Souad Maddahi | Mediatrice e formatrice interculturale (AMMI-Associazione multietnica dei mediatori culturali), attivista sociale (AIA-Associazione islamica delle Alpi)
Joy Uzoije | Operatrice antitratta
Accedi all'evento virtuale
RUN
Event has already taken place!
You are the moderator of this event. Access the live stream
Orario
(Venerdì) 17:30 - 19:30
19mar15:0017:30Evento VirtualeANTI-GENDER, PLURALISMO, DEMOCRAZIA SESSUALECICLO DI SEMINARI ONLINE
Accedi all'evento
TRAIETTORIE DI RICERCA E INTERPRETAZIONI DELLA PROTESTA ANTI-GENDER CICLO DI SEMINARI ONLINE Sia a
Accedi all'evento
TRAIETTORIE DI RICERCA E INTERPRETAZIONI DELLA PROTESTA ANTI-GENDER
CICLO DI SEMINARI ONLINE
Sia a livello italiano che internazionale l’opposizione contro la cosiddetta teoria del gender si è consacrata come ragione di mobilitazione di un’area composita di soggetti politici e religiosi organizzati. La questione del gender sintetizza in modo significativo la reazione neo-conservatrice di fronte all’affermarsi di spazi di “democrazia sessuale”.
Più che un ritorno al passato (backlash), si osserva una riconfigurazione del campo neo-conservatore stesso, delle sue narrative e strategie.
Tuttavia, la protesta sembra raccogliere consensi anche all’interno di fasce più ampie della popolazione.
Se ne discute con studiose/i che da anni indagano questo fenomeno in Italia e in Europa.
Introduce
LUCA TRAPPOLIN (Università di Padova – FISPPA)
Intervengono
DAVID PATERNOTTE (Università di Bruxelles)
MASSIMO PREARO (PoliTeSse – Università di Verona)
MARTINA AVANZA (Università di Losanna)
Per partecipare è necessario iscriversi compilando il modulo online
Per informazioni scrivere a [email protected]
Accedi all'evento virtuale
RUN
Event has already taken place!
You are the moderator of this event. Access the live stream
Orario
(Venerdì) 15:00 - 17:30
18mar15:0016:30Evento VirtualeMigrazioni e lavoroPresentazione del libro
Accedi all'evento
Giovedì 18
Accedi all'evento
Giovedì 18 marzo | ore 15:00-16:30 | diretta QUI
Introduce e modera
Paolo Biancone | UniTo, Dipartimento di Management
La partecipazione degli stranieri al lavoro e l’impatto diversificato della crisi pandemica
Giulia Henry | Ires Piemonte
Il lavoro agricolo e le forme di discriminazione verso i migranti
Pietro Cingolani | Unito, Dipartimento di Culture, Politica e Società
Rifugiati e mercato del lavoro: l’azione del Terzo settore, il ruolo delle imprese, il protagonismo dei rifugiati. Ostacoli, opportunità e buone pratiche di sostenibilità e inclusione
Massimo Gnone | UNHCR, Durable Solutions Associate
Servizio al lavoro e Punto Informativo contro le discriminazioni
Morgana Cartarasa | Responsabile sede Casa del Lavoro di Patchanka scs e referente Punto Informativo della Rete Regionale contro le discriminazioni
Nicola Salusso | Referente inserimenti lavorativi migranti di Diaconia Valdese presso Casa del Lavoro di Patchanka scs
Accedi all'evento virtuale
RUN
Event has already taken place!
You are the moderator of this event. Access the live stream
Orario
(Giovedì) 15:00 - 16:30
Accedi all'evento
Mercoledì 17
Accedi all'evento
Mercoledì 17 | ore 16:30-18:00 | diretta QUI
Introduce e modera
Claudia Maria Tresso | UniTo, Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne
Il contrasto all’Hate Speech tra ricerca e attivismo
Marco Stranisci, Viviana Patti | UniTo, Dipartimento di Informatica
Molestie, discriminazione, discorsi d’odio: gli strumenti di tutela civile e i casi giurisprudenziali
Alberto Guariso | Avvocato ASGI
Il ruolo dei mezzi di comunicazione nella costruzione dell’altro
Sabika Shah Povia | Giornalista, collaboratrice Associazione Carta di Roma
Noi, gli altri e la costruzione sociale della paura
Anna Miglietta | UniTo, Dipartimento di Psicologia
Accedi all'evento virtuale
RUN
Event has already taken place!
You are the moderator of this event. Access the live stream
Orario
(Mercoledì) 16:30 - 18:00
Accedi all'evento
Mercoledì 17
Accedi all'evento
Mercoledì 17 | ore 8:30-10:00 | diretta QUI
Introduce e modera
Isabella Pescarmona | UniTo, Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione
Presentazione del libro “Lo sguardo avanti”
Abdullahi Ahmed | Autore, fondatore e presidente dell’Associazione GenerAzione Ponte, ideatore del “Festival dell’Europa Solidale e del Mediterraneo di Ventotene”
Proiezione e presentazione del cortometraggio “To whom it may concern” (16’)
Zakaria Mohamed Ali | Giornalista e documentarista freelance
Accedi all'evento virtuale
RUN
Event has already taken place!
You are the moderator of this event. Access the live stream
Orario
(Mercoledì) 08:30 - 10:00
16mar16:3018:00Evento VirtualePorto il velo, adoro i QueenPresentazione del libro
Accedi all'evento
Martedì 16
Accedi all'evento
Martedì 16 marzo | ore 16:30-18:00 | diretta QUI
Introduce e modera
Wisam Zreg | UniTo, Dipartimento di Giurisprudenza
Donne mediterranee: ponti tra culture
Luisa Porrino | Regista
Quello che abbiamo in testa
Sumaya Abdel Qader | Consigliera comunale, Città di Milano
Accedi all'evento virtuale
RUN
Event has already taken place!
You are the moderator of this event. Access the live stream
Orario
(Martedì) 16:30 - 18:00
Accedi all'evento
Lunedì 15
Accedi all'evento
Lunedì 15 marzo | ore 16:30-18:00 | diretta QUI
Introduce
Roberta Aluffi | Unito, Dipartimento di Giurisprudenza, Progetto Primed
Modera
Stella Pinna Pintor | Unito, Dipartimento di Culture, Politica e Società
Presentazione del volume
Luca Bossi | UniTo, Dipartimento di Culture, Politica e Società Wisam Zreg | UniTo, Dipartimento di Giurisprudenza (Curatori)
Dal migrante sano al migrante esausto: bisogni e risposte coerenti
Luisa Mondo | Epidemiologa, Servizio Sovrazonale di Epidemiologia, Asl TO-3 (Autrice)
Carcere e processi di radicalizzazione. I risultati dello European Prison Observatory
Giovanni Torrente | UniTo, Dipartimento di Giurisprudenza (Autore)
Accedi all'evento virtuale
RUN
Event has already taken place!
You are the moderator of this event. Access the live stream
Orario
(Lunedì) 16:30 - 18:00
febbraio 2021
Nessun Evento programmato per ora
gennaio 2021
Nessun Evento programmato per ora